In Italia, i tagliolini si cucinano spesso il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano. Questa tradizione risale al Medioevo, quando i tagliolini erano considerati un piatto di festa. Il loro formato lungo e sottile simboleggiava la vita eterna, mentre il loro colore bianco rappresentava la purezza.
Secondo una leggenda, i tagliolini furono creati da un cuoco italiano per il matrimonio di un nobile. Il cuoco voleva creare un piatto speciale per l’occasione, e quindi ideò un formato di pasta che fosse elegante e raffinato. I tagliolini furono un successo immediato, e presto divennero un piatto popolare in tutta Italia.
Oggi, i tagliolini sono ancora un piatto tradizionale da servire il 26 dicembre. Sono spesso conditi con un sugo di carne e piselli, o con un semplice sugo di pomodoro. Sono anche un ottimo piatto per le feste di Natale, e possono essere serviti come primo o come piatto unico.
Ingredienti:
- 400 g di tagliolini
 - 300 g di carne macinata
 - 200 g di piselli
 - 1 cipolla rossa, tritata finemente
 - 1 lattina (400 g) di pomodori pelati
 - 1/2 cucchiaino di origano secco
 - 1/2 cucchiaino di basilico secco
 - Sale e pepe q.b.
 - Parmigiano grattugiato per guarnire
 
Istruzioni:
- Cuocete i tagliolini in acqua salata bollente secondo le indicazioni sulla confezione
 - In una grande padella, fate soffriggere la cipolla e l’aglio in un filo d’olio d’oliva fino a quando saranno morbidi e traslucidi.
 - Aggiungete la carne macinata e cuocete fino a quando sarà rosolata.
 - Aggiungete i piselli, i pomodori pelati, l’origano e il basilico.
 - Cuocete a fuoco lento per 20-25 minuti, o fino a quando il sugo si sarà addensato.
 - Aggiustate di sale e pepe secondo i gusti.
 - Scolate i tagliolini e conditeli con il sugo di carne e piselli.
 - Trasferite la pasta in una pirofila da forno e spolverizzate con il parmigiano grattugiato.
 - Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
 
Consigli:
- Per un sapore più ricco, potete aggiungere una manciata di olive nere tritate o un cucchiaio di capperi al sugo.
 - Potete anche aggiungere altre verdure al sugo, come zucchine, peperoni o carote.
 - Se preferite, potete preparare il sugo di carne e piselli in anticipo e conservarlo in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
 
Servite e buon appetito!

                            


