Santo Stefano, il 26 dicembre, è un’occasione perfetta per gustare le prelibatezze della tradizione culinaria italiana. Ogni regione ha le sue specialità, ma ci sono alcuni piatti che accomunano molte tavole in questo giorno di festa.
I classici intramontabili
- Brodi e minestre: Il pranzo di Santo Stefano spesso inizia con un caldo brodo, perfetto per scaldarsi dopo le feste. In alcune regioni, come l’Emilia-Romagna, si trovano i tortellini in brodo, mentre in altre si preferiscono le minestre di legumi o di verdure.
 - Arrosto: Un secondo piatto ricco e sostanzioso è d’obbligo. L’arrosto di maiale, di vitello o di tacchino sono i più comuni, spesso farciti con pancetta, salame o castagne.
 - Cotechino con lenticchie: Un piatto simbolo di buon augurio per l’anno nuovo, perfetto per il cenone della vigilia o per il pranzo di Santo Stefano.
 - Torta di mele: Un dolce classico, semplice e gustoso, che conclude in bellezza ogni pasto festivo.
 
Le specialità regionali
- Emilia-Romagna: Oltre ai tortellini in brodo, sono molto apprezzati i cappelletti e i passatelli.
 - Lombardia: La polenta concia, un piatto unico e sostanzioso, è molto diffusa.
 - Veneto: I bigoli in salsa sono un primo piatto tipico, mentre per secondo si possono trovare piatti a base di anatra.
 - Toscana: Il bollito misto è un piatto ricco e vario, perfetto per un pranzo in famiglia.
 - Puglia: Gli involtini di melanzane alla pugliese sono un antipasto sfizioso e leggero.
 - Sicilia: L’arancina, una frittella di riso ripiena, è un piatto molto popolare.
 
Consigli per un menu di Santo Stefano
- Bilancia i sapori: Alterna piatti caldi e freddi, sapori forti e delicati.
 - Valorizza i prodotti di stagione: Utilizza frutta e verdura di stagione per preparare i tuoi piatti.
 - Sperimenta nuove ricette: Non aver paura di provare nuove ricette e di personalizzare i piatti tradizionali.
 - Non dimenticare il vino: Scegli un vino che si abbini bene ai tuoi piatti.
 
Ricette per un Santo Stefano indimenticabile
Su molti siti web e riviste di cucina puoi trovare tantissime ricette per preparare un pranzo di Santo Stefano perfetto. Prova a cercare ricette tradizionali della tua regione o lasciati ispirare da altre cucine.
Certo, ecco un’altra ricetta classica per il pranzo di Santo Stefano, un po’ più elaborata ma sempre molto gustosa:
Arrosto di maiale con mele
Ingredienti:
- 1 kg di coscio di maiale
 - 4 mele Golden Delicious
 - 2 cipolle
 - 2 spicchi d’aglio
 - 1 bicchiere di vino bianco secco
 - 1 rametto di rosmarino fresco
 - Olio extravergine d’oliva
 - Sale
 - Pepe
 
Preparazione:
- Marinatura: In una ciotola, unisci il maiale tagliato a pezzi, l’aglio tritato, il rosmarino tritato, il sale, il pepe e un filo d’olio. Massaggia bene la carne per farla insaporire e lascia marinare per almeno 30 minuti.
 - Soffritto: In una casseruola, fai rosolare le cipolle tagliate a fettine nell’olio. Aggiungi il maiale e fallo rosolare su tutti i lati.
 - Sfumare e cuocere: Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Copri la casseruola e cuoci in forno a 180°C per circa 1 ora e 30 minuti, o fino a quando la carne sarà tenera.
 - Mele: A metà cottura, aggiungi le mele tagliate a spicchi.
 - Servire: Una volta cotto, affetta il maiale e servilo con le mele e il sugo di cottura.
 
Consigli:
- Puoi aggiungere delle patate a tocchi insieme alla carne e alle mele per un contorno sfizioso.
 - Se preferisci un gusto più dolce, puoi aggiungere un cucchiaio di miele al sugo di cottura.
 - Per un tocco di croccantezza, puoi spolverare l’arrosto con pangrattato prima di infornarlo.
 
L’arrosto di maiale con mele si sposa bene con un vino rosso corposo, come un Chianti Classico o un Barbera d’Asti.
Buon appetito e buone feste!

                            


