Lifestyle

Kaiserschmarrn: la “frittata dell’Imperatore”

Il Kaiserschmarrn è un dolce austriaco a base di uova, farina, latte e burro, che si presenta come una soffice frittella stracciata e dorata. Il suo nome, che significa letteralmente “frittata dell’Imperatore”, deriva da una leggenda che narra che il dolce fu creato per l’imperatore Francesco Giuseppe I in occasione di una sua visita al Tirolo.

Le origini

La vera origine del Kaiserschmarrn è incerta, ma si pensa che risalga al XVI secolo. Alcune leggende lo attribuiscono a un cuoco imperiale che, per errore, bruciò una crêpe e la stracciò per nascondere il suo fallimento. L’imperatore, invece, apprezzò il dolce e ne chiese la ricetta.

Dove si trova

Il Kaiserschmarrn è diffuso in tutta l’Austria, in Baviera e in alcune zone dell’ex Impero austro-ungarico, come l’Ungheria, la Slovenia, la Repubblica Ceca e la Croazia settentrionale. È un dolce tipico dei rifugi alpini, dove viene spesso servito come merenda o dessert dopo una giornata di sci o escursioni.

Come si prepara

La preparazione del Kaiserschmarrn è semplice e richiede pochi ingredienti:

  • Uova: 4 uova
  • Farina: 100 g di farina
  • Latte: 250 ml di latte
  • Burro: 50 g di burro
  • Zucchero: 50 g di zucchero
  • Uvetta: 50 g di uvetta (facoltativo)
  • Rum: 30 ml di rum (facoltativo)
  • Sale: un pizzico di sale
  • Scorza di limone: la scorza grattugiata di un limone
  • Zucchero a velo: per guarnire
  • Confettura: confettura di ribes rossi o di mirtilli, o salsa di mele (per servire)

Preparazione:

  1. Sbattere le uova con il latte, lo zucchero, il sale e la scorza di limone.
  2. Unire la farina setacciata poco alla volta, mescolando con una frusta fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
  3. Se si desidera, aggiungere l’uvetta e il rum all’impasto.
  4. Far fondere il burro in una padella antiaderente e versarvi l’impasto.
  5. Cuocere a fuoco medio-basso per circa 10 minuti, finché la superficie non è dorata.
  6. Con una forchetta, strappare la frittella in pezzi irregolari e cuocere per altri 2-3 minuti.
  7. Servire il Kaiserschmarrn caldo spolverizzato con zucchero a velo e accompagnato da confettura di ribes rossi o di mirtilli, oppure da salsa di mele.

Consigli

  • Per un Kaiserschmarrn più soffice, separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ferma. Incorporateli delicatamente all’impasto alla fine.
  • Potete aggiungere all’impasto anche altri ingredienti, come noci, pinoli o frutta secca.
  • Il Kaiserschmarrn può essere servito anche con panna montata o gelato.

Curiosità

  • Il Kaiserschmarrn è un dolce molto versatile e può essere gustato in diversi modi. Può essere servito come colazione, merenda, dessert o anche come piatto principale.
  • In Austria, il Kaiserschmarrn è spesso servito con una coppa di Kaiserschmarrntopf, una bevanda calda a base di latte, caffè, rum e panna montata.
  • Il Kaiserschmarrn è un dolce molto amato in Austria e viene spesso servito durante le feste e le occasioni speciali.

Conclusione

Il Kaiserschmarrn è un dolce semplice da preparare, delizioso e perfetto per ogni occasione. Se siete alla ricerca di un dolce austriaco da provare, il Kaiserschmarrn è sicuramente un’ottima scelta.