La demenza non è una singola malattia, ma un insieme di sintomi che colpiscono la memoria, il pensiero e il comportamento. Con l’invecchiamento della popolazione, la prevenzione è diventata una priorità globale. La buona notizia? Molti fattori di rischio sono modificabili, e la prevenzione può iniziare molto prima della vecchiaia.
Cos’è la demenza?
La forma più comune è l’Alzheimer, ma esistono anche demenze vascolari, frontotemporali e a corpi di Lewy. I sintomi includono:
- Difficoltà di memoria
- Disorientamento
- Cambiamenti nel linguaggio e nel comportamento
- Perdita di autonomia
Strategie di prevenzione
La ricerca scientifica suggerisce che uno stile di vita sano può ridurre il rischio fino al 40%. Ecco le azioni più efficaci:
1. Alimentazione equilibrata
- Dieta mediterranea ricca di verdure, frutta, cereali integrali, olio d’oliva e pesce
- Riduzione di zuccheri raffinati e grassi saturi
2. Attività fisica regolare
- Camminate, nuoto, yoga o ballo: almeno 150 minuti a settimana
- Migliora la circolazione cerebrale e riduce l’infiammazione
3. Stimolazione cognitiva
- Lettura, giochi di logica, cruciverba, apprendimento di nuove abilità
- Favorisce la neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di adattarsi
4. Vita sociale attiva
- Relazioni significative e partecipazione a gruppi o attività comunitarie
- Combatte la solitudine, fattore di rischio per il declino cognitivo
5. Sonno e gestione dello stress
- Dormire bene aiuta la “pulizia” delle tossine cerebrali
- Tecniche di rilassamento come meditazione e respirazione profonda
6. Controllo dei fattori di rischio
- Monitoraggio di pressione, colesterolo, diabete
- Evitare fumo e abuso di alcol
Curiosità: il cervello ama la novità
Imparare una lingua, suonare uno strumento, viaggiare, persino cambiare percorso per andare al lavoro: ogni stimolo nuovo è un allenamento per il cervello.
Prevenzione a tutte le età
La prevenzione non riguarda solo gli anziani. Anche in età adulta e giovanile si possono adottare abitudini che proteggono il cervello nel lungo termine. Educare fin da piccoli alla salute mentale è un investimento per il futuro.