Le polpette di melanzane al forno sono una deliziosa alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne. Morbide dentro, croccanti fuori, racchiudono tutto il sapore mediterraneo in un boccone. Perfette come antipasto, secondo piatto o finger food per un aperitivo, conquistano grandi e piccini con la loro semplicità.
Ingredienti genuini, sapore autentico
La base è la melanzana, ortaggio versatile e ricco di fibre. Per prepararle servono:
- 2 melanzane medie
- 1 uovo
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 100 g di pangrattato (più q.b. per la panatura)
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo fresco tritato
- Sale e pepe
- Olio extravergine d’oliva
Facoltativi: cubetti di provola per un cuore filante, oppure menta per un tocco aromatico.
Preparazione passo passo
- Cuoci le melanzane: tagliale a metà, incidile e cuocile in forno a 180°C per circa 30 minuti. Oppure, se preferisci, falle a dadini e saltale in padella con un filo d’olio.
- Frulla o schiaccia: una volta cotte, elimina la buccia e riduci la polpa in purea.
- Mescola gli ingredienti: unisci uovo, parmigiano, pangrattato, aglio tritato, prezzemolo, sale e pepe. Lavora fino a ottenere un impasto compatto.
- Forma le polpette: crea delle palline, passale nel pangrattato e disponile su una teglia rivestita di carta forno.
- Cuoci al forno: irrora con un filo d’olio e cuoci a 200°C per 20–25 minuti, girandole a metà cottura.
Come servirle
- Con una salsa di pomodoro fresco e basilico
- In accompagnamento a un’insalata di stagione
- In un panino rustico con rucola e yogurt greco
Varianti creative
- Aggiungi semi di sesamo o papavero nella panatura per un effetto croccante
- Usa melanzane grigliate per un gusto affumicato
- Provale con farina di ceci per una versione senza glutine
Perché preferirle al forno?
La cottura al forno riduce i grassi, esalta il sapore degli ingredienti e rende le polpette più leggere e digeribili. Ideali per chi cerca un’alimentazione sana senza rinunciare al gusto.