Senza categoria

La lasagna di carnevale: un piatto ricco e gustoso della tradizione napoletana

La lasagna di carnevale è un piatto tipico della cucina napoletana, che viene preparato in occasione del martedì grasso, l’ultimo giorno di festa prima della Quaresima. Si tratta di una lasagna molto ricca e saporita, che si differenzia da quella emiliana per l’uso della ricotta al posto della besciamella e per la presenza delle polpettine di carne fritte, che rendono il ragù ancora più succulento.

La lasagna  ha origini antiche e rispecchia lo spirito di abbondanza e di allegria tipico del Carnevale. Secondo la tradizione, la lasagna doveva contenere almeno sette strati di pasta, uno per ogni giorno della settimana, e almeno quattro tipi di carne, uno per ogni stagione. Inoltre, la lasagna doveva essere cosparsa di formaggio grattugiato, simbolo di prosperità, e di basilico, simbolo di benedizione.

PREPARAZIONE:

La ricetta originale della lasagna di carnevale prevede:

  1. la preparazione di un ragù napoletano, fatto con carne di maiale, pancetta, salsiccia, cipolla, vino rosso e passata di pomodoro, che deve cuocere per almeno tre ore.
  2. A parte, si preparano le polpettine di carne, fatte con carne tritata, pane raffermo, uova, formaggio, prezzemolo e aglio, che vengono fritte in olio bollente.
  3. Infine, si prepara la ricotta, che viene mescolata con formaggio grattugiato e uova.

Per assemblare la lasagna, si stende uno strato di ragù sul fondo di una teglia, si copre con uno strato di pasta fresca all’uovo, si spalma con la ricotta, si aggiungono le polpettine, la provola e il fiordilatte tagliati a cubetti, e si spolvera con formaggio grattugiato. Si ripete l’operazione fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di ragù e di formaggio grattugiato. Si inforna la lasagna a 180°C per circa 30 minuti, fino a quando sarà ben dorata. Si lascia riposare per qualche minuto prima di servire.

La lasagna di carnevale è un piatto unico e sostanzioso, che soddisfa il palato e lo spirito. È una delle specialità della gastronomia napoletana, che ha saputo trasformare un piatto semplice in una vera e propria opera d’arte culinaria.

Buon appetito e buon Carnevale!

Gif Carnevale: Festa di Carnevale