La cucina può trasformarsi in un laboratorio educativo straordinario, soprattutto per i bambini con difficoltà di lettura. Attraverso ricette multisensoriali, ogni passaggio diventa occasione per stimolare vista, tatto, udito, gusto e olfatto, favorendo la comprensione e la memorizzazione dei contenuti.
Perché la cucina aiuta a leggere meglio
- Visualizzazione: ingredienti e strumenti sono concreti e facilmente riconoscibili.
- Sequenzialità: seguire una ricetta significa ordinare azioni, come in un testo narrativo.
- Parole chiave: termini semplici e ripetuti (mescolare, tagliare, versare) rafforzano il vocabolario.
- Autonomia: i bambini sperimentano il piacere di “fare da soli”, aumentando motivazione e autostima.
Strategie multisensoriali
- Carte illustrate degli ingredienti: ogni alimento è rappresentato con immagini chiare e colorate.
- Pictogrammi delle azioni: mescolare, impastare, cuocere diventano simboli da seguire passo passo.
- Supporti tattili: farine, frutta e spezie stimolano il riconoscimento attraverso il tatto.
- Audio-ricette: registrazioni vocali guidano i bambini che faticano con la lettura.
Esempio di attività: “Biscotti delle parole”
- Preparazione: ogni bambino riceve una scheda con immagini degli ingredienti.
- Lettura guidata: il docente o il genitore legge la ricetta, mentre i bambini associano parole e immagini.
- Laboratorio pratico: i bambini impastano, contano i biscotti e decorano con lettere di zucchero.
- Riflessione finale: si scrive o si disegna una breve “storia dei biscotti”, collegando cucina e narrazione.
Benefici educativi
- Miglioramento della comprensione testuale attraverso la pratica.
- Sviluppo di competenze trasversali: collaborazione, problem solving, creatività.
- Inclusione: ogni bambino partecipa secondo le proprie abilità, con strumenti compensativi.
Le ricette multisensoriali non sono solo un modo per cucinare, ma un ponte tra esperienza concreta e apprendimento. In questo modo la cucina diventa un linguaggio universale, capace di rendere la lettura accessibile e divertente.




