La Campania non è solo mare e gastronomia: è anche teatro, musica, arte e tradizione. Questo fine settimana, dal 14 al 16 novembre 2025, la regione propone un ricco calendario di eventi culturali che spaziano dalla Napoli più misteriosa ai borghi dell’Irpinia, passando per fiere del cioccolato, mostre e spettacoli teatrali.
Napoli: tra sacro, mistero e dolcezza
- Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni Una rassegna che propone tour guidati, concerti e visite tematiche alla scoperta della Napoli più intima e spirituale. Un’occasione per riscoprire chiese, chiostri e leggende partenopee.
- La Notte dei Filosofi al Maschio Angioino Un evento che unisce filosofia, musica e performance artistiche in uno dei luoghi simbolo della città.
- Chocoland – La Terra dei Golosi (Vomero) Fiera del cioccolato artigianale con maestri cioccolatieri da tutta Italia, laboratori, degustazioni e spettacoli.
- Mostra “Totò e la sua Napoli” al Palazzo Reale Un percorso espositivo dedicato al Principe della risata, tra cimeli, fotografie e video.
Musica e teatro
- Claudio Baglioni – Piano di Volo soloTRIS al Teatro San Carlo Un concerto intimo e raffinato in uno dei teatri più belli d’Europa.
- Opera di Periferia – Musical di Peppe Lanzetta al Teatro Augusteo Un’opera contemporanea che racconta Napoli attraverso musica e parole.
- Il Testamento di Parasacco al Trianon Viviani Spettacolo teatrale che mescola tradizione e innovazione.
Borghi e sagre culturali
- La Sagra delle Sagre – Sant’Angelo dei Lombardi (AV) Un evento che celebra l’artigianato, la gastronomia e la cultura dell’Alta Irpinia, con degustazioni, laboratori e spettacoli.
- Sagra del Fagiolo di Controne (SA) Tradizione e gusto si incontrano in una festa dedicata a uno dei prodotti tipici più pregiati del Cilento.
Cultura per tutti
- Fiabe all’Orto Botanico di Napoli Letture animate e spettacoli per bambini in un contesto naturalistico e didattico.
- Visite guidate nei musei e siti archeologici Molti musei campani propongono visite tematiche e aperture straordinarie, come il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Parco di Ercolano.
Consigli pratici
- Prenotazione consigliata per concerti e visite guidate
- Trasporti pubblici potenziati nel weekend per eventi a Napoli
- Abbigliamento comodo per sagre e passeggiate nei borghi
- Controlla meteo e orari aggiornati sui siti ufficiali degli eventi
Perché partecipare
Questi eventi offrono:
- Esperienze multisensoriali tra arte, musica e gusto
- Accessibilità culturale per tutte le età e interessi
- Valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali
- Spunti didattici e interdisciplinari per studenti e insegnanti




