Attualità

Terremoto ai Campi Flegrei: nuova scossa di magnitudo 3.6 a Pozzuoli

Mercoledì 22 maggio 2024 – Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito i Campi Flegrei questa mattina alle 8:28, con epicentro nel golfo di Pozzuoli ad una profondità di circa 4 chilometri. La scossa è stata avvertita distintamente a Napoli e nei comuni limitrofi, creando paura e apprensione tra la popolazione.

Si tratta dell’evento sismico più significativo di una serie iniziata il 20 maggio, che ha già portato allo sgombero di 36 famiglie a Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida. Le autorità hanno disposto la chiusura di alcune scuole come precauzione, mentre i vigili del fuoco e la protezione civile stanno verificando l’eventuale presenza di danni agli edifici.

Nonostante la paura, al momento non si segnalano feriti gravi. La situazione rimane comunque sotto stretto monitoraggio da parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che sta seguendo l’evolversi dello sciame sismico.

A seguito dello sciame sismico che ha colpito i Campi Flegrei a partire dal 20 maggio 2024, con la scossa più forte di magnitudo 4.4, le autorità locali hanno disposto l’allestimento di diverse tendopoli a Pozzuoli per accogliere le famiglie evacuate dalle zone considerate a rischio.

Le cause del terremoto

I Campi Flegrei sono un’area vulcanica attiva situata nella zona occidentale di Napoli. L’attività vulcanica in questa zona è caratterizzata da fenomeni come il bradisismo (sollevamento e abbassamento del suolo) e frequenti scosse sismiche. La causa principale di questi fenomeni è la risalita di magma verso la superficie, che esercita una pressione sulle rocce circostanti.

Cosa fare in caso di terremoto

In caso di terremoto, è importante mantenere la calma e seguire le indicazioni delle autorità. Ecco alcuni consigli utili:

  • Se sei all’interno di un edificio, cerca riparo sotto un tavolo robusto o sotto una trave portante. Allontanati da finestre, specchi e oggetti che potrebbero cadere.
  • Se sei all’aperto, allontanati da edifici, alberi e linee elettriche. Cerca uno spazio aperto dove ripararti.
  • Non usare l’ascensore e non accendere fiamme libere.
  • Segui le indicazioni delle autorità e non diffondere notizie false o allarmistiche.

Per rimanere aggiornati sull’evolversi della situazione, è possibile consultare i siti web dell’INGV e della Protezione Civile.