Il flan di asparagi è una ricetta raffinata ma sorprendentemente semplice, perfetta per stupire gli ospiti o arricchire un pranzo domenicale. Si tratta di un piccolo sformato morbido e vellutato, che esalta il gusto delicato degli asparagi e lo avvolge in una consistenza cremosa.
Origini e curiosità
Il termine flan deriva dalla tradizione francese, dove indica uno sformato cotto al forno, spesso a base di verdure o formaggi. In Italia è stato reinterpretato con ingredienti tipici regionali: dagli spinaci ai carciofi, fino agli asparagi, protagonisti della primavera.
Gli asparagi, oltre ad essere un ortaggio versatile, sono ricchi di fibre, vitamine A, C ed E, e hanno proprietà depurative. Non a caso venivano già coltivati dagli Egizi e apprezzati dai Romani.
Ingredienti principali
Per 4 persone:
- 500 g di asparagi freschi
- 3 uova
- 200 ml di panna fresca
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- Burro e pangrattato per gli stampini
Variante gourmet: aggiungere un cuore di fonduta di formaggio o accompagnare con una salsa al parmigiano.
Preparazione passo passo
- Pulire gli asparagi eliminando la parte legnosa e cuocerli a vapore o in acqua salata.
- Frullarli fino a ottenere una crema liscia.
- Unire la crema di asparagi con uova, panna e parmigiano, regolando di sale e pepe.
- Versare il composto in stampini imburrati e cosparsi di pangrattato.
- Cuocere a bagnomaria in forno a 180°C per circa 30 minuti.
- Servire tiepidi, accompagnati da una salsa leggera o semplicemente con olio extravergine d’oliva.
Perché proporlo
- Versatile: ottimo come antipasto, secondo vegetariano o contorno elegante.
- Didattico: perfetto per spiegare tecniche di cottura come il bagnomaria.
- Stagionale: valorizza un ortaggio primaverile, legato alla cultura mediterranea.
- Lifestyle: un piatto che unisce salute e raffinatezza, ideale per chi ama la cucina leggera ma scenografica.




