Senza categoria

Il 2024: un anno ricco di uscite cinematografiche imperdibili!

L’anno nuovo è alle porte e con esso una valanga di film che promettono di emozionarci, farci ridere e riflettere. Dalle grandi saghe hollywoodiane ai film d’autore, passando per le commedie e i thriller, ce n’è per tutti i gusti. Ecco alcuni dei titoli più attesi: Febbraio: Dune – Parte Due di Denis Villeneuve, il secondo capitolo […]

Cultura

Il Carnevale: una festa antica e variegata

Il Carnevale è una delle feste più amate e diffuse in Italia e nel mondo. Si tratta di una festa mobile, che si svolge nel periodo che precede la Quaresima, il tempo liturgico di digiuno e penitenza che prepara alla Pasqua. Il Carnevale è una festa di origini antichissime, che affonda le sue radici nelle […]

Lifestyle

L’Epifania, la festa della rivelazione

L’Epifania è una festa cristiana che celebra la rivelazione di Gesù Cristo al mondo. Cade il 6 gennaio e segna la fine delle festività natalizie. La festa dell’Epifania ha origini antiche, e si celebrava già nel mondo greco-romano. In origine, celebrava la nascita del dio Sole, che veniva festeggiata con processioni e sacrifici. Nel cristianesimo, […]

Cultura

Il matrimonio: un’istituzione antica e complessa

Il matrimonio è un’istituzione sociale che esiste da millenni. Le sue origini sono incerte, ma si ritiene che sia nato come un modo per regolare la sessualità, la riproduzione e la trasmissione dei beni. Le prime testimonianze di matrimonio risalgono alla Mesopotamia antica, dove si trovano leggi che regolano la vita matrimoniale. In queste leggi, […]

Lifestyle

Tagliolini al forno con piselli e carne macinata

In Italia, i tagliolini si cucinano spesso il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano. Questa tradizione risale al Medioevo, quando i tagliolini erano considerati un piatto di festa. Il loro formato lungo e sottile simboleggiava la vita eterna, mentre il loro colore bianco rappresentava la purezza. Secondo una leggenda, i tagliolini furono creati da un […]

Cultura Lifestyle

La pastiera napoletana: storia, cultura e ricetta

La pastiera napoletana è un dolce tradizionale della pasticceria napoletana, tipico del periodo pasquale. È un dolce ricco e saporito, a base di pasta frolla, grano cotto, ricotta, uova, zucchero e canditi. Storia Le origini della pastiera napoletana sono antiche e non del tutto certe. Secondo alcuni, la pastiera sarebbe nata in epoca romana, come […]

Cultura

Zygmunt Bauman e la società liquida

Zygmunt Bauman, sociologo polacco di origine ebraica, è stato uno dei più influenti pensatori del XX e XXI secolo. Le sue opere, caratterizzate da un approccio critico e interdisciplinare, hanno esplorato i temi della modernità, della globalizzazione, della disuguaglianza e della precarietà. In particolare, Bauman ha elaborato la teoria della società liquida, un modello che […]

Cultura Lifestyle

L’albero di Natale: storia e tradizioni

L’albero di Natale è una delle tradizioni natalizie più diffuse al mondo. È un simbolo di gioia, speranza e rinascita, che viene addobbato con luci, palline, festoni e altri ornamenti. Le origini dell’albero di Natale affondano le sue radici nella tradizione pagana. I Celti, infatti, consideravano l’abete un simbolo di vita eterna, e lo onoravano […]

Cultura

Festa dell’Immacolata Concezione: significato, tradizioni e festeggiamenti

L’8 dicembre si celebra la festa dell’Immacolata Concezione, una delle feste più importanti del calendario liturgico cattolico. La festa celebra la concezione senza peccato originale di Maria, madre di Gesù Cristo. Il dogma dell’Immacolata Concezione fu proclamato da papa Pio IX nel 1854 con la bolla “Ineffabilis Deus”. Il dogma afferma che Maria, fin dal […]

Entertainment

Melodici contro Trapper: chi vincerà la seconda puntata di Ciao Darwin 9?

Venerdì 1 dicembre, in prima serata su Canale 5, va in onda la seconda puntata di Ciao Darwin 9. La sfida di questa settimana vedrà contrapporsi due categorie antitetiche: i Melodici e i Trapper. A capitanare i Melodici sarà Sal Da Vinci, noto cantante neomelodico napoletano. La sua squadra sarà composta da persone appassionate di […]

Cultura

Cultura: un concetto tra sociologia e antropologia

La cultura è un concetto complesso e sfaccettato, che ha assunto significati diversi nel corso della storia. In generale, la cultura può essere definita come l’insieme di valori, norme, credenze, tradizioni, arte, musica, letteratura, architettura, cibi e modi di vita di un gruppo umano. Da un punto di vista sociologico, la cultura è un prodotto […]

Cultura

La storia della pizza margherita

Le origini La storia della pizza margherita è controversa. Secondo la versione più diffusa, fu inventata dal pizzaiolo Raffaele Esposito nel 1889,  il proprietario di una taverna di Napoli chiamata “Pizzeria di Pietro e basta così”, fondata nel 1780 da Pietro Colicchio. In occasione della visita a Napoli di Umberto I e Margherita di Savoia, sovrani d’Italia […]

Cultura

Il torrone del primo novembre: una tradizione napoletana

Il 1 novembre, in Campania, è tradizione regalare e consumare il torrone dei morti, un dolce morbido a base di cacao, mandorle, nocciole, pistacchi, riso soffiato, cocco, cioccolato fondente o cioccolato bianco. La tradizione del torrone dei morti risale al Medioevo, quando si credeva che i defunti tornassero sulla terra a far visita ai propri […]

Cultura

Halloween: origini e significato

Halloween è una festa di origine celtica che si celebra il 31 ottobre di ogni anno. La parola “Halloween” è un’abbreviazione di “All Hallows’ Eve”, che significa “vigilia di Tutti i Santi”.  Nel corso dei secoli, Halloween si è diffuso in molte parti del mondo, e ha assunto significati diversi. In alcuni paesi è una […]