Attualità Lifestyle

La Postura Corretta: Prevenire Dolori Cervicali e Lombrali da Ufficio e Smart Working

Nell’era digitale, dove l’ufficio si sposta sempre più spesso tra casa e sedi aziendali, mantenere una postura corretta è diventato fondamentale per la nostra salute. Le lunghe ore passate seduti, spesso in posizioni scorrette, sono una delle principali cause di dolori cervicali e lombari, che possono trasformarsi in fastidi cronici se non affrontati per tempo. Ma come possiamo tutelarci e prevenire questi problemi, sia in ufficio che in smart working?

L’Importanza della Seduta Ergonomica

La base di una buona postura inizia dalla sedia. Che tu sia in ufficio o a casa, investire in una sedia ergonomica è il primo passo cruciale. Una buona sedia dovrebbe offrire:

  • Supporto lombare: Essenziale per mantenere la naturale curvatura della colonna vertebrale. Molte sedie ergonomiche permettono di regolare questo supporto in altezza e profondità.
  • Altezza regolabile: I piedi dovrebbero poggiare saldamente a terra (o su un poggiapiedi) con le ginocchia a un angolo di circa 90 gradi.
  • Braccioli regolabili: Dovrebbero permettere alle braccia di riposare comodamente, con le spalle rilassate e gli avambracci paralleli al pavimento.
  • Schienale reclinabile: Per variare leggermente l’angolo di seduta durante la giornata, alleviando la pressione sulla schiena.

La Disposizione della Postazione di Lavoro

Oltre alla sedia, anche la disposizione del tuo spazio di lavoro incide notevolmente sulla postura.

Monitor

Il monitor dovrebbe essere posizionato a una distanza di circa un braccio teso, con il bordo superiore all’altezza degli occhi. Questo ti permetterà di mantenere la testa dritta, evitando di piegare il collo in avanti o all’indietro. Se usi un laptop, è fortemente consigliato l’uso di un rialzo per portare lo schermo all’altezza corretta e una tastiera e mouse esterni.

Tastiera e Mouse

Posiziona la tastiera in modo che i polsi siano dritti e non piegati, e le spalle rilassate. Il mouse dovrebbe essere vicino alla tastiera per evitare di estendere eccessivamente il braccio. Considera l’uso di un mouse ergonomico se avverti fastidio al polso o al braccio.

Adotta la Postura Corretta: Guida Passo Passo

Anche con la migliore attrezzatura, la chiave è essere consapevoli della propria posizione. Ecco come dovrebbe essere una postura ideale:

  1. Schiena: Ben appoggiata allo schienale della sedia, con il supporto lombare che segue la curva naturale della zona bassa della schiena.
  2. Spalle: Rilassate, non sollevate o incurvate in avanti.
  3. Testa: Allineata con la colonna vertebrale, non proiettata in avanti. Lo sguardo dovrebbe essere dritto in avanti, verso il monitor.
  4. Gomiti: Vicini al corpo, formando un angolo di circa 90-100 gradi.
  5. Polsi: Dritti, non piegati in su o in giù, e paralleli al piano di lavoro.
  6. Ginocchia: Piegare a circa 90 gradi, possibilmente leggermente più basse delle anche.
  7. Piedi: Appoggiati a terra o su un poggiapiedi.

Non Dimenticare le Pause e il Movimento

Sedere ininterrottamente per ore, anche nella posizione più corretta, può essere dannoso. Il nostro corpo ha bisogno di movimento.

  • Fai pause regolari: Ogni 30-60 minuti, alzati, cammina per qualche minuto, fai stretching leggero. Questo migliora la circolazione sanguigna e riduce la tensione muscolare.
  • Esercizi di stretching: Semplici esercizi per collo, spalle e schiena possono fare miracoli. Ruota lentamente la testa, alza e abbassa le spalle, allunga le braccia sopra la testa.
  • Idratazione: Bevi molta acqua. Non solo è essenziale per la salute generale, ma ti costringerà anche ad alzarti per andare in bagno, fornendo una pausa naturale.

Prevenzione dello Smart Working

Lo smart working offre flessibilità, ma può anche portare a trascurare l’ergonomia. Spesso si lavora dal divano, dal letto o al tavolo della cucina, ambienti non pensati per lunghe sessioni lavorative. Se lavori da casa, cerca di ricreare il più possibile una postazione simile a quella d’ufficio, seguendo i consigli sopra elencati. Anche un piccolo spazio dedicato e ben attrezzato può fare la differenza.

Quando Chiedere Aiuto

Se, nonostante tutte le precauzioni, i dolori cervicali o lombari persistono o peggiorano, non esitare a consultare un medico o un fisioterapista. Possono fornirti una diagnosi accurata e suggerire trattamenti specifici, esercizi di rinforzo o terapie per alleviare il dolore e prevenire futuri problemi. Prendersi

cura della propria postura è un investimento a lungo termine sulla propria salute e benessere. Piccoli aggiustamenti quotidiani e una maggiore consapevolezza possono fare un’enorme differenza nel prevenire i fastidiosi dolori da ufficio e smart working.