Lifestyle

Dolori post allenamento: DOMS all’attacco!

Dopo un allenamento intenso, soprattutto se non siete abituati all’attività fisica, capita spesso di provare fastidiosi dolori muscolari. Questi dolori, noti come DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness), sono una risposta fisiologica normale all’esercizio fisico e si manifestano generalmente tra le 24 e le 72 ore successive all’allenamento.

Ma perché compaiono i DOMS?

Durante l’esercizio, soprattutto se impegnativo o insolito, le fibre muscolari subiscono microtraumi che causano infiammazione e dolore. Questo processo di riparazione e rigenerazione muscolare è alla base della crescita e del rafforzamento muscolare.

Cosa si attiva nel nostro corpo?

Quando i muscoli vengono danneggiati, il corpo rilascia una serie di sostanze chimiche, tra cui prostaglandine e citochine, che attivano i recettori del dolore nel sistema nervoso centrale. Questo segnale di dolore viene poi percepito come indolenzimento e rigidità muscolare.

Curiosità sui DOMS:

  • I DOMS tendono ad essere più intensi nelle persone che non sono abituate all’esercizio fisico o che eseguono un nuovo tipo di allenamento.
  • Il dolore può essere più acuto nelle donne rispetto agli uomini.
  • L’intensità del dolore non è sempre correlata all’intensità dell’allenamento.
  • Esistono alcuni rimedi che possono aiutare ad alleviare i DOMS, come il ghiaccio, il massaggio e lo stretching leggero.
  • È importante non confondere i DOMS con dolori più gravi, come quelli causati da traumi o malattie.

In generale, i DOMS sono un segno positivo che il vostro corpo sta lavorando per migliorare. Se il dolore è troppo intenso o persistente, è sempre meglio consultare un medico.

Oltre alle curiosità elencate, ecco alcuni altri fatti interessanti sui DOMS:

  • I DOMS possono verificarsi anche dopo attività non muscolari, come il giardinaggio o le pulizie domestiche.
  • Il dolore causato dai DOMS può essere alleviato assumendo farmaci antidolorifici da banco, come ibuprofene o paracetamolo.
  • Un’adeguata idratazione e alimentazione possono aiutare a ridurre l’intensità dei DOMS.
  • Ascoltare il proprio corpo e riposare quando necessario è fondamentale per prevenire infortuni più gravi.

I DOMS, seppur fastidiosi, sono una parte naturale del processo di allenamento e un segnale che il vostro corpo sta diventando più forte. Con un po’ di pazienza e i giusti accorgimenti, potrete superare il dolore e godervi i benefici dell’attività fisica.