Dopo quindici anni di attesa, il mondo di Tron torna a illuminarsi sul grande schermo. Il 9 ottobre 2025, è uscito nelle sale italiane Tron: Ares, terzo capitolo della celebre saga Disney che ha ridefinito l’immaginario fantascientifico dagli anni ’80 a oggi.
Un nuovo protagonista: Ares
Diretto da Joachim Rønning (Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar), il film introduce Ares, un programma digitale avanzatissimo interpretato da Jared Leto. Ares viene inviato nel mondo reale per compiere una missione cruciale, segnando il primo contatto diretto tra esseri umani e intelligenze artificiali autonome.
Questa svolta narrativa porta la saga oltre il confine del Grid, il mondo virtuale, e apre scenari inediti sul rapporto tra uomo e macchina.
Cast stellare
Oltre a Leto, il film vanta un cast ricco e variegato:
-
Gillian Anderson
-
Jeff Bridges (storico volto della saga)
-
Greta Lee
-
Evan Peters
-
Cameron Monaghan
Il ritorno di Bridges è un omaggio ai fan della prima ora, mentre i nuovi volti portano freschezza e tensione emotiva.
Temi e visione
Tron: Ares esplora temi attualissimi:
-
Intelligenza artificiale e identità
-
Confini tra realtà e simulazione
-
Etica della tecnologia
Il film si distingue per un impatto visivo spettacolare, con ambientazioni digitali mozzafiato e una colonna sonora pulsante. Tuttavia, secondo alcune recensioni, la trama non sorprende quanto l’estetica, lasciando spazio a riflessioni più che a colpi di scena.
Curiosità
-
Il progetto ha avuto una gestazione lunga e travagliata, iniziata subito dopo Tron: Legacy (2010).
-
Il titolo provvisorio era TR3N.
-
La sceneggiatura è firmata da Jack Thorne e Jesse Wigutow.
-
Il film include una scena post-credit, che apre la porta a possibili sequel.