Il panorama televisivo italiano si prepara a un 2025 ricchissimo, confermando la sua vocazione per le grandi produzioni di respiro internazionale, capaci di spaziare dal dramma storico al teen drama, passando per il giallo e l’action-thriller. Tra titoli attesissimi che tornano con nuove stagioni e nuove scommesse produttive su Rai, Sky e Netflix, l’anno si preannuncia imperdibile per gli amanti delle storie “made in Italy”.
I Grandi Eventi e Le Nuove Produzioni
Diverse sono le serie, spesso tratte da celebri opere letterarie o figure storiche, che si preparano a debuttare con produzioni ambiziose:
-
Sandokan (Rai 1/Lux Vide): Forse l’evento più atteso dell’anno. L’iconico personaggio della Tigre della Malesia torna in una nuova serie in costume con protagonista Can Yaman. Le riprese, tra Roma e la Calabria, mirano a ricreare un’avventura epica e spettacolare, destinata a essere il prodotto di punta del palinsesto Rai.
-
M – Il Figlio del Secolo (Sky): Tratta dal bestseller di Antonio Scurati, questa miniserie vede Luca Marinelli nei panni di Benito Mussolini e ricostruisce in modo ambizioso l’ascesa al potere del Duce. Un’opera dal grande impatto visivo e narrativo, che ha già suscitato grande attesa.
-
Il Gattopardo (Netflix): L’immortale capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa rivive in una miniserie internazionale (visibile su Netflix) che promette di rendere giustizia alla complessità del romanzo, raccontando il declino dell’aristocrazia siciliana e il Risorgimento.
-
Belcanto (Rai 1): Ambientata nella metà dell’Ottocento nel mondo dell’Opera lirica, questa serie in quattro serate racconta la storia di una madre e delle sue figlie in fuga da Napoli con il sogno di cantare al Teatro Alla Scala di Milano. Un period drama che unisce musica, passione e riscatto femminile.
-
Rosa Elettrica (Sky): Un action-thriller che adatta il romanzo di Giampaolo Simi. La serie, con protagonista Maria Chiara Giannetta, si preannuncia ricca di azione e suspense, confermando l’impegno di Sky nell’explorare generi più dinamici.
-
Gerri (Rai 1): Un nuovo giallo ambientato a Trani, con protagonista l’ispettore Gregorio Esposito, detto “Gerri,” un personaggio di origine rom con un intuito fuori dal comune, alle prese con indagini complesse.
I Ritorno Più Acclamati (Sequel)
Il 2025 vedrà anche il ritorno di molti titoli che hanno fidelizzato il pubblico, riprendendo le trame da dove si erano interrotte:
-
Mare Fuori 5 (Rai Play/Rai 2): Dopo il successo clamoroso in Italia e all’estero, il teen drama ambientato nell’IPM di Napoli torna con la quinta stagione. Ci sarà un ricambio nel cast ma la serie continuerà a esplorare le storie di riscatto, amicizia e dramma adolescenziale, tra vecchi e nuovi detenuti.
-
Blanca 3 (Rai 1): La consulente di polizia non vedente interpretata da Maria Chiara Giannetta tornerà per la sua terza stagione, affrontando nuovi casi e complicazioni nella sua vita sentimentale.
-
Màkari 4 (Rai 1): Saverio Lamanna (Claudio Gioè) torna in Sicilia per nuove indagini, tra misteri da risolvere e le immancabili dinamiche affettive con l’amata Suleima.
-
Un Professore 3 (Rai 1): Il professor Dante Balestra (Alessandro Gassmann) torna a guidare i suoi studenti tra filosofia e vita, con l’introduzione di nuovi personaggi che complicheranno gli equilibri.
-
Imma Tataranni – Sostituto procuratore 4 (Rai 1): L’implacabile e arguta Imma Tataranni torna a Matera per risolvere nuovi crimini con il suo stile inconfondibile.
Il 2025 si configura quindi come un anno di grande qualità e varietà per la serialità italiana, con produzioni che non temono di misurarsi con la storia, la letteratura e il contemporaneo.




