Le truffe telefoniche legate ai curriculum sono un fenomeno in crescita, che sfrutta la vulnerabilità di chi è alla ricerca di lavoro. I truffatori contattano le vittime, spesso tramite chiamate o messaggi, fingendosi responsabili delle risorse umane di aziende reali o inventate. L’obiettivo è ottenere dati personali, denaro o indurre la vittima a compiere azioni che la danneggiano.
Come funzionano le truffe
- Contatto iniziale:
- I truffatori contattano la vittima, spesso affermando di aver ricevuto il suo curriculum.
- Possono utilizzare nomi di aziende note o inventare offerte di lavoro allettanti.
- Richiesta di informazioni:
- Richiedono dati personali sensibili, come documenti d’identità, coordinate bancarie o informazioni fiscali.
- Possono chiedere di compilare moduli online o inviare documenti via email o app di messaggistica.
- Richiesta di denaro:
- In alcuni casi, chiedono denaro per “spese di assunzione”, “corsi di formazione” o “materiale di lavoro”.
- Possono proporre investimenti inesistenti o schemi piramidali.
- Induzione a compiere azioni:
- Possono chiedere di scaricare software dannosi o cliccare su link che infettano il dispositivo.
- Possono indurre la vittima a partecipare a videochiamate o colloqui di lavoro fittizi.
Come proteggersi
- Verificare l’azienda:
- Contattare direttamente l’azienda tramite i canali ufficiali per verificare l’offerta di lavoro.
- Dubitare di offerte di lavoro non richieste o provenienti da numeri sconosciuti.
- Non fornire dati personali:
- Non fornire dati sensibili a sconosciuti al telefono o tramite app di messaggistica.
- Diffidare di chi richiede informazioni finanziarie o documenti d’identità in fase iniziale.
- Non inviare denaro:
- Nessuna azienda seria richiede denaro per l’assunzione.
- Non effettuare pagamenti a sconosciuti o su piattaforme non verificate.
- Proteggere i dispositivi:
- Mantenere aggiornati antivirus e software di sicurezza.
- Non cliccare su link sospetti o scaricare file da fonti non attendibili.
- Segnalare le truffe:
- Segnalare i tentativi di truffa alla Polizia Postale o alle autorità competenti.
- Informare amici e familiari sui rischi delle truffe telefoniche.
Essere consapevoli dei rischi e seguire queste precauzioni può aiutare a proteggersi dalle truffe telefoniche legate ai curriculum.