Attualità

Qwarzo e Burgo: alleanza italiana per un packaging sostenibile e plastic-free

In un momento storico in cui la sostenibilità non è più un’opzione ma una necessità, due eccellenze italiane si uniscono per rivoluzionare il mondo del packaging: Qwarzo S.p.A. e Burgo Group S.p.A. hanno annunciato una collaborazione strategica per sviluppare soluzioni in carta prive di plastica, ad alte prestazioni e completamente riciclabili

Qwarzo, specializzata in materiali innovativi, ha brevettato un rivestimento minerale a base di silice che conferisce alla carta proprietà barriera contro acqua, grassi, ossigeno e vapore. Questo coating non compromette la riciclabilità né la compostabilità del materiale, rendendolo un’alternativa concreta ai rivestimenti plastici tradizionali

Burgo Group, con oltre 120 anni di storia e 10 stabilimenti (9 in Italia e 1 in Belgio), è tra i leader europei nella produzione di carte grafiche, speciali e per cartone ondulato. Il suo impegno verso l’innovazione e l’economia circolare si traduce in una gamma di prodotti certificati FSC® e PEFC®, ora potenziati dalla tecnologia Qwarzo

La collaborazione tra Qwarzo e Burgo nasce da una visione condivisa: sostituire la plastica con soluzioni cartacee performanti, senza sacrificare funzionalità o sostenibilità. “Burgo è stato un partner fondamentale nel nostro percorso di sviluppo,” afferma Luca Panzeri, founder e CTO di Qwarzo. “Qwarzo è da anni leader nello sviluppo di nuove soluzioni ecocompatibili,” aggiunge Stefano Carraro, responsabile R&D di Burgo

Le carte Burgo rivestite con Qwarzo sono già impiegate in numerose applicazioni: bicchieri, palette per il caffè, piatti termoformati, cannucce plastic-free, etichette per il settore vinicolo e soluzioni per il food wrapping e il packaging di lusso. Un esempio tangibile di come l’innovazione possa tradursi in prodotti concreti e rispettosi dell’ambiente

Questa partnership rappresenta un passo importante verso un futuro in cui la carta, potenziata da tecnologie intelligenti, diventa protagonista di un’economia circolare reale e accessibile.