Attualità

Cerimonia Funebre di Papa Francesco: 26 Aprile, Piazza San Pietro

Il 26 aprile, alle ore 10:00, avrà luogo la solenne Messa esequiale per il Pontefice Francesco, celebrata sul sagrato della Basilica di San Pietro. La cerimonia, che segna l’inizio dei Novendiali, seguirà scrupolosamente l’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, il rituale previsto per le esequie dei Sommi Pontefici.

La liturgia funebre sarà presieduta dal Cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio. Al termine della celebrazione eucaristica, la salma del Santo Padre Francesco sarà trasferita all’interno della Basilica di San Pietro. Successivamente, la processione funebre proseguirà verso la Basilica di Santa Maria Maggiore, luogo designato per la sua definitiva tumulazione.

Il 26 aprile segna anche il primo giorno dei Novendiali, i nove giorni di lutto durante i quali verranno celebrate messe in suffragio del Pontefice defunto. Roma diventerà un centro di pellegrinaggio, con fedeli provenienti da tutto il mondo per rendere omaggio a Papa Francesco e partecipare alle liturgie. Con la morte del Papa, inizia il periodo di “Sede Vacante”, durante il quale la guida della Chiesa è temporaneamente assunta dal Collegio Cardinalizio, con compiti specifici affidati al Camerlengo. In questo periodo, i dicasteri della Curia Romana continuano a svolgere le loro funzioni ordinarie, ma non possono prendere decisioni che spetterebbero al Pontefice.

Nei giorni successivi alla morte del Papa, si avviano i preparativi per il Conclave, l’assemblea dei cardinali elettori (quelli con meno di 80 anni al momento della morte del Pontefice) che si riuniranno in segreto nella Cappella Sistina per eleggere il nuovo Romano Pontefice. Il Conclave non si riunirà prima di 15 giorni e non oltre 20 giorni dalla morte del Papa, per permettere a tutti i cardinali elettori di raggiungere Roma. La data precisa sarà stabilita dal Collegio Cardinalizio.