La Finestra di Johari è un modello psicologico ideato nel 1955 da Joseph Luft e Harry Ingham per esplorare la conoscenza di sé e migliorare la comunicazione interpersonale. Utilizzata in ambiti educativi, aziendali e terapeutici, questa “finestra” ci aiuta a comprendere come percepiamo noi stessi e come siamo percepiti dagli altri. I quattro quadranti della […]
Attualità
Crunch: quando il lavoro diventa maratona
Negli ultimi anni, il settore tecnologico ha vissuto una trasformazione profonda e spesso brutale. Dal crunch time esasperato allo spettro dei licenziamenti di massa, il sogno dell’innovazione si è intrecciato con dinamiche lavorative sempre più precarie e stressanti. Il termine crunch nasce nell’industria dei videogiochi, ma si è esteso a molte realtà tech. Indica periodi […]
Le origini: dal Samhain celtico alla vigilia di Ognissanti
Halloween affonda le sue radici nel Samhain, antica festa celtica celebrata tra il 31 ottobre e il 1° novembre. Era il momento in cui si credeva che il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti di tornare sulla terra. Con la cristianizzazione, il Samhain si fuse con […]
Dalla pagina allo schermo: un trend in crescita
Il legame tra letteratura e cinema si rafforza ogni anno, e il 2025 promette una stagione ricca di adattamenti. Dai thriller psicologici ai fantasy epici, i libri diventano film e serie TV con cast stellari e registi di talento. Per lettori e spettatori, è l’occasione perfetta per vivere le storie amate in una nuova dimensione […]
Virus Intestinale 2025: Guida Essenziale
Il termine “influenza intestinale” è improprio, ma comunemente usato per descrivere la gastroenterite virale, un’infiammazione del tratto gastrointestinale che colpisce persone di tutte le età. Nonostante l’attenzione mediatica sulle influenze respiratorie, le gastroenteriti virali rappresentano una delle infezioni più comuni e fastidiose a livello globale. Cause e Agenti Principali La gastroenterite virale è causata principalmente […]
La Rivoluzione Verde in Italia: Cosa Cambia per i Cittadini
Tra Nuove Regole, Incentivi e Sfide Quotidiane La Transizione Ecologica non è più un concetto astratto o un tema da convegno; è la grande trasformazione socio-economica che sta entrando con forza nella vita di ogni cittadino italiano, dettata dagli obiettivi europei (come il Green Deal) e accelerata da strumenti nazionali come il PNRR. Questo processo, […]
Politiche Educative in Italia: Cosa Prevede il PNRR per la Scuola e la Ricerca
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), veicolo dei fondi europei Next Generation EU, rappresenta un’opportunità storica per l’Italia di attuare riforme e investimenti strategici. La Missione 4, intitolata “Istruzione e Ricerca“, con un finanziamento complessivo di oltre 30 miliardi di euro, è il cuore della strategia per trasformare e modernizzare il sistema educativo […]
Prevenzione della Demenza: Piccoli gesti, grande impatto
La demenza non è una singola malattia, ma un insieme di sintomi che colpiscono la memoria, il pensiero e il comportamento. Con l’invecchiamento della popolazione, la prevenzione è diventata una priorità globale. La buona notizia? Molti fattori di rischio sono modificabili, e la prevenzione può iniziare molto prima della vecchiaia. Cos’è la demenza? La forma […]
Qwarzo e Burgo: alleanza italiana per un packaging sostenibile e plastic-free
In un momento storico in cui la sostenibilità non è più un’opzione ma una necessità, due eccellenze italiane si uniscono per rivoluzionare il mondo del packaging: Qwarzo S.p.A. e Burgo Group S.p.A. hanno annunciato una collaborazione strategica per sviluppare soluzioni in carta prive di plastica, ad alte prestazioni e completamente riciclabili Qwarzo, specializzata in materiali […]
La “Caccia al Tesoro” dei Pacchi Smarriti: Cosa Succede Quando un Corrire Non Consegna
Hai mai pensato a che fine fanno tutti quei pacchi che si perdono, che non vengono ritirati o che tornano al mittente ma rimangono in giacenza? In un’era dominata dagli e-commerce come Amazon ed eBay, si tratta di una mole enorme di merce che, fino a poco tempo fa, finiva spesso al macero. Oggi, per […]
Festa dei Nonni: Perché il 2 Ottobre è la Giornata per i Pilastri Silenziosi della Famiglia
Ogni anno, il 2 ottobre, in Italia si celebra la Festa dei Nonni, una ricorrenza che va oltre il semplice omaggio. È un riconoscimento civile e profondo al ruolo insostituibile che queste figure ricoprono nella nostra società e, soprattutto, nella vita dei nipoti. I nonni non sono solo gli “angeli custodi” delle nuove generazioni, ma […]
Sindrome di Stendhal: quando l’arte toglie il fiato
Hai mai provato un’emozione così intensa davanti a un’opera d’arte da sentirti sopraffatta? Un battito accelerato, le lacrime agli occhi, un senso di vertigine… Non è solo poesia: è la Sindrome di Stendhal, un fenomeno psicologico reale, affascinante e ancora poco conosciuto. Cos’è la Sindrome di Stendhal? La Sindrome di Stendhal è una reazione psicosomatica […]
Intelligenza Artificiale, l’Italia fa scuola in Europa: La prima legge nazionale è realtà
A metà settembre 2025, il Senato italiano ha approvato in via definitiva la prima legge italiana sull’Intelligenza Artificiale, rendendo l’Italia il primo Paese dell’Unione Europea a dotarsi di un quadro normativo nazionale specifico in materia. Questa legge è strategica per affiancare e integrare il più ampio regolamento europeo, l’AI Act, con l’obiettivo di favorire lo […]














