Entertainment

Quando le immagini aprono la porta alla lettura

I lettori riluttanti—bambini, adolescenti o adulti che faticano a trovare piacere nella lettura—spesso si sentono sopraffatti da testi lunghi, astratti o privi di stimoli visivi. In questo contesto, libri illustrati e graphic novel rappresentano una chiave d’accesso alternativa: un modo per ridurre la distanza emotiva e cognitiva tra il lettore e la pagina.

Libri illustrati: narrazione multisensoriale

I libri illustrati non sono solo per bambini. Oggi esistono titoli pensati per tutte le età, con illustrazioni evocative che accompagnano testi poetici, narrativi o divulgativi. Per i lettori riluttanti, le immagini:

  • Semplificano la comprensione del testo
  • Stimolano la curiosità e l’immaginazione
  • Creano pause visive che alleggeriscono la lettura

Titoli come Roots. Radici di Bruna Martini (Beccogiallo) o Il talento della rondine di Matteo Bussola combinano parole e immagini in modo delicato e coinvolgente.

Graphic novel: storie che si leggono e si guardano

Le graphic novel sono romanzi a fumetti, ma con una struttura narrativa più complessa e spesso tematiche adulte. Per i lettori riluttanti, offrono:

  • Testi brevi e frammentati, distribuiti nei balloon
  • Sequenze visive che guidano la comprensione
  • Temi attuali e coinvolgenti, come identità, amicizia, storia, denuncia sociale

Esempi efficaci includono:

TitoloAutoreTemi principali
MausArt SpiegelmanShoah, memoria, identità
Dimentica il mio nomeZerocalcareFamiglia, crescita, ironia
Tutte le mie cose belle…Silvia VecchiniRicerca interiore, adolescenza
Che spasso!Pera ToonsUmorismo, scuola, quotidianità

Lettura inclusiva e personalizzata

Per studenti con DSA o BES, questi formati possono essere strumenti compensativi. Le immagini aiutano a:

  • Decodificare il testo
  • Memorizzare concetti
  • Favorire l’autonomia nella lettura

In contesti scolastici, possono essere integrati in UdA interdisciplinari, attività di lettura guidata o laboratori di scrittura creativa.

Un ponte verso la lettura autonoma

Libri illustrati e graphic novel non sono “letture facili”, ma letture accessibili. Possono essere il primo passo verso romanzi più complessi, stimolando il gusto per la narrazione e la riflessione.

Conclusione

Per lettori riluttanti, questi formati non sono scorciatoie, ma porte aperte. Offrono esperienze di lettura ricche, emotive e visivamente appaganti. E soprattutto, restituiscono il piacere di leggere.