Attualità

La “Caccia al Tesoro” dei Pacchi Smarriti: Cosa Succede Quando un Corrire Non Consegna

Hai mai pensato a che fine fanno tutti quei pacchi che si perdono, che non vengono ritirati o che tornano al mittente ma rimangono in giacenza? In un’era dominata dagli e-commerce come Amazon ed eBay, si tratta di una mole enorme di merce che, fino a poco tempo fa, finiva spesso al macero.

Oggi, per una combinazione di sostenibilità e opportunità di business, questi pacchi non reclamati stanno alimentando un fenomeno di vendita noto come “Blind Sale” o la moda delle “Mystery Box”.

Il Percorso di un Pacco “Perduto”

Il destino di un pacco non consegnato dipende in gran parte dalle politiche del venditore e del corriere, ma il finale è spesso lo stesso:

  1. Tentativi di Consegna e Reso: Il corriere effettua i tentativi di consegna previsti. Se il pacco non viene ritirato o se l’indirizzo è errato, la merce torna in teoria al mittente (l’e-commerce).
  2. Giacenza e Distruzione: Grandi piattaforme come Amazon o AliExpress hanno magazzini immensi e gestire fisicamente il reso di ogni singolo articolo smarrito (soprattutto se di basso valore) è un costo. Per questo, in molti casi, dopo un periodo di giacenza (spesso mesi), il destino finale era la distruzione, con un impatto ambientale significativo.
  3. La Svolta dell’Economia Circolare: Negli ultimi anni, in ottica di economia circolare e riduzione degli sprechi, grandi aziende di logistica e e-commerce hanno iniziato a vendere questi lotti di merce non reclamata a società terze o startup specializzate.

La Vendita “Al Buio”: Affare o Scommessa?

Queste società specializzate rivendono la merce attraverso due meccanismi principali:

1. La Vendita a Peso (Blind Sale)

È il metodo più diffuso, popolarizzato da startup come la francese King Colis, che organizza pop-up store in centri commerciali in tutta Italia.

  • Come Funziona: I pacchi vengono venduti “alla cieca”, senza conoscerne il contenuto. L’acquisto è basato sul peso della merce, non sul suo valore. I prezzi variano, ma si aggirano intorno a 1,99 € – 2,79 € per 100 grammi.
  • La Sorpresa: Il cliente ha la possibilità di selezionare i pacchi tastandoli o valutandone la forma (un pacco sottile e rigido potrebbe essere un libro, uno più pesante e sagomato un elettrodomestico), ma non può aprirli.

2. Aste e Mystery Box

In alternativa, i lotti vengono venduti all’ingrosso a rivenditori o, nel caso di siti come eBay o piattaforme specializzate, in lotti destinati a veri e propri “cacciatori di tesori” che li rivendono come “Mystery Box” su piattaforme social o e-commerce.

Cosa Puoi Trovare in un Pacco Smarrito?

Il contenuto di questi pacchi è una vera e propria lotteria e spazia in tutte le categorie merceologiche degli e-commerce:

  • Il Jackpot: Prodotti di alta tecnologia (smartphone, smartwatch, droni, piccoli elettrodomestici funzionanti), abbigliamento di marca o pelletteria di pregio, gioielli o videogiochi.
  • La Delusione: Accessori per smartphone obsoleti, utensili da cucina in plastica, oggetti danneggiati, abiti della taglia sbagliata o semplicemente articoli di cui non si ha alcuna necessità.

Il Valore Effettivo: Sebbene i promotori garantiscano che il valore complessivo della merce superi sempre il costo d’acquisto, c’è sempre il rischio di sprecare soldi per oggetti inutili. L’acquisto è, in sostanza, una scommessa divertente ma rischiosa che sposta il focus dallo shopping alla caccia al tesoro.