In un mondo sempre più frenetico e orientato al consumo, le filosofie nordiche offrono un’ancora di salvezza, invitandoci a rallentare, apprezzare le piccole cose e trovare l’equilibrio. Tra queste, Hygge e Lagom spiccano come due concetti potenti che, pur avendo sfumature diverse, mirano entrambi a una maggiore felicità e benessere attraverso la creazione di un ambiente – fisico ed emotivo – più sereno e sostenibile.
Hygge: L’Arte della Confortevole Intimità Danese
Il termine danese “Hygge” (pronunciato “hoo-gah”) non ha una traduzione diretta in italiano, ma può essere descritto come la sensazione di accogliente intimità, benessere e contentezza che si prova in un’atmosfera calda e confortevole. Non è solo un modo di arredare, ma un vero e proprio stato d’animo, un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti i sensi.
Caratteristiche del Hygge:
- Atmosfera: Luci soffuse (candele sono fondamentali!), caminetti accesi, coperte morbide e materiali naturali come legno e lana creano un ambiente avvolgente.
- Compagnia: La felicità Hygge è spesso condivisa con amici e familiari, in conversazioni rilassate, giochi da tavolo o semplicemente godendo della reciproca presenza.
- Semplicità: Non si tratta di lusso o opulenza, ma di apprezzare le cose semplici della vita: una tazza di tè caldo, un buon libro, il profumo del pane appena sfornato.
- Comfort: Indumenti comodi, divani accoglienti, angoli lettura. L’idea è sentirsi a proprio agio e rilassati.
- Cibo e Bevande: Spesso associato a comfort food, dolci, bevande calde come caffè, cioccolata calda o vino speziato. Non è una questione di eccesso, ma di godimento consapevole.
Come applicare Hygge a casa e nella vita:
- A casa: Create un angolo lettura con una poltrona morbida, una coperta calda e una lampada a luce calda. Accendete candele profumate (ma fate attenzione alla sicurezza!). Utilizzate cuscini e tappeti per aumentare la sensazione di comfort.
- Nella vita: Organizzate una serata film con amici, preparate una cena semplice ma gustosa insieme, fate una passeggiata nella natura e poi riscaldatevi con una bevanda calda, prendetevi tempo per leggere un libro o ascoltare musica rilassante. L’importante è rallentare e assaporare il momento.
Lagom: La Giusta Misura Svedese
“Lagom” (pronunciato “lah-gom”) è una parola svedese che si traduce approssimativamente con “non troppo, non troppo poco, il giusto”. È una filosofia di vita basata sull’equilibrio, la moderazione, l’efficienza e la sostenibilità. A differenza di Hygge che è più incentrato sul benessere emotivo e l’intimità, Lagom è un approccio più pratico e razionale alla vita quotidiana, promuovendo l’idea che l’eccesso sia dannoso e che l’armonia si trovi nella moderazione.
Caratteristiche del Lagom:
- Equilibrio: Cercare il punto di equilibrio in ogni aspetto della vita: lavoro e vita privata, spendere e risparmiare, consumo e sostenibilità.
- Sostenibilità: Vivere in modo consapevole, riducendo gli sprechi e privilegiando ciò che è durevole e rispettoso dell’ambiente.
- Funzionalità e Ordine: L’ambiente Lagom è pulito, ordinato e funzionale, senza eccessi decorativi. Ogni oggetto ha uno scopo.
- Moderazione: Evitare gli estremi. Non si tratta di privazione, ma di trovare la quantità e la qualità sufficienti per essere felici, senza esagerare.
- Comunità e Uguaglianza: Lagom riflette anche un senso di equità e responsabilità sociale, dove tutti hanno “il giusto” e nessuno ha troppo.
Come applicare Lagom a casa e nella vita:
- A casa: Optate per un arredamento minimalista e funzionale, dove ogni pezzo ha un senso. Riducete il disordine e concentratevi sulla qualità piuttosto che sulla quantità. Utilizzate materiali naturali e durevoli. Pensate all’efficienza energetica e alla riduzione degli sprechi.
- Nella vita: Trovate un equilibrio tra lavoro e tempo libero, evitando il burnout. Mangiate in modo sano ed equilibrato. Fate acquisti consapevoli, privilegiando la qualità e la durata. Condividete risorse e spazi. Trovate il “giusto mezzo” nelle vostre abitudini quotidiane.
Hygge e Lagom: Due Facce della Stessa Medaglia Nordica
Pur essendo distinti, Hygge e Lagom sono complementari e spesso si intersecano. Se Hygge ci invita a creare un’oasi di benessere e calore interiore ed esteriore, Lagom ci fornisce la struttura e l’approccio sostenibile per mantenere quell’equilibrio e quella serenità nel lungo termine.
- Un ambiente Hygge può essere più facilmente raggiunto e mantenuto in una casa che segue i principi di ordine e sostenibilità di Lagom.
- L’equilibrio promosso da Lagom può aiutare a dedicare il giusto tempo alle attività Hygge, senza sentirsi in colpa per aver “perso tempo”.
In sintesi, Hygge è l’arte di godere il momento presente in modo confortevole e intimo, mentre Lagom è la saggezza di vivere in equilibrio, moderazione e consapevolezza. Adottare entrambe le filosofie può aiutarci a costruire non solo case più accoglienti, ma vite più appaganti, serene e, in definitiva, più felici.