Attualità

Ora Legale: Prepararsi al Cambio di Orario

L’ora legale è un argomento che ricorre ogni anno, portando con sé sia benefici che qualche piccolo disagio.

Cos’è l’ora legale?

L’ora legale è una convenzione che prevede di spostare avanti di un’ora le lancette degli orologi durante i mesi estivi. Questo cambiamento permette di sfruttare al meglio la luce naturale, posticipando l’uso dell’illuminazione artificiale e, di conseguenza, riducendo il consumo energetico.

Quando cambia l’ora nel 2025?

  • Il passaggio all’ora legale avverrà nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025.
  • Precisamente, alle ore 2:00 del mattino, le lancette dovranno essere spostate avanti di un’ora, passando direttamente alle 3:00.
  • L’ora legale rimarrà in vigore fino all’ultima domenica di ottobre, quando si tornerà all’ora solare.

Conseguenze del cambio di orario:

  • Benefici:
    • Maggiore sfruttamento della luce solare, con conseguente risparmio energetico.
    • Giornate percepite come più lunghe, favorendo attività all’aperto.
    • Potenziali benefici per il turismo e il settore del tempo libero.
  • Svantaggi:
    • Possibili disturbi del sonno e alterazioni del ritmo circadiano, soprattutto nei primi giorni dopo il cambio.
    • Difficoltà di adattamento per alcune persone, in particolare anziani e bambini.

Consigli per adattarsi al cambio di orario:

  • Iniziare ad anticipare gradualmente gli orari di sonno e risveglio nei giorni precedenti al cambio.
  • Esporsi alla luce naturale durante il giorno per regolare il ritmo circadiano.
  • Mantenere una regolare routine di sonno e pasti.
  • Evitare l’uso di dispositivi elettronici prima di andare a dormire.

L’ora legale è quindi un compromesso tra benefici energetici e possibili disagi individuali.